I Giorni della Merla sono una tradizione popolare legata al calendario agricolo e al folklore italiano. Si tratta di tre giorni consecutivi, generalmente il 29, il 30 e il 31 gennaio, durante i quali si narra che la merla soffra a causa del freddo intenso.
La leggenda narra che una volta la merla era un uccello bianco come la neve, ma un giorno, a causa della sua cattiveria, fu condannata a trascorrere i tre giorni più freddi dell’anno nel nero del suo piumaggio. Da allora, la merla è simbolo del freddo intenso e del maltempo che caratterizza questi giorni.
I Giorni della Merla sono stati tramandati di generazione in generazione, diventando una parte integrante della cultura popolare italiana. In molte regioni, si celebrano questi giorni con feste e riti tradizionali, come la preparazione di cibi caldi e l’accensione di fuochi per allontanare il freddo.
In alcune parti d’Italia, durante i Giorni della Merla, si porta avanti anche la tradizione del “calendario delle fatiche”, un calendario agricolo che segna i lavori da svolgere in campagna durante l’anno.
In definitiva, i Giorni della Merla sono un’occasione per celebrare la tradizione e la cultura popolare italiana, ma anche per godere del calore e dell’affetto dei propri cari durante i giorni più freddi dell’anno.